
Giorgia Gennari
Specializzanda in psicoterapia cognitiva comportamentale
Psicologia online, un resoconto
Negli ultimi anni, l'accesso alla salute mentale è diventato un tema sempre più importante.
Durante e dopo la pandemia di COVID-19, che ha costretto la popolazione mondiale a relegare le proprie attività svolte nelle mura della propria casa, la psicologia online si è rivelata una soluzione innovativa ed efficace per affrontare le sfide legate all'accessibilità e alla convenienza nella ricerca di supporto psicologico.
Attraverso la terapia virtuale, sempre più persone hanno l'opportunità di ottenere il sostegno di cui hanno bisogno, senza dover affrontare le barriere geografiche o logistiche tipiche della terapia tradizionale.
Analizziamone i pro e i contro:
Vantaggi:
Accessibilità Senza Confini: uno dei principali benefici della psicologia online è l'accessibilità senza confini. Grazie alla connessione Internet, le persone possono accedere alla terapia da qualsiasi luogo, eliminando le restrizioni geografiche. Questo è particolarmente vantaggioso per coloro che vivono in aree remote o non hanno accesso a servizi di salute mentale locali. La possibilità di connettersi con un terapeuta qualificato da casa propria può essere una vera e propria rivoluzione per molti.
Convenienza e Flessibilità: la psicologia online offre anche un livello di convenienza e flessibilità senza precedenti. Le sedute possono essere programmate in base alle esigenze del paziente, consentendo loro di conciliare la terapia con altri impegni come lavoro, studio o responsabilità familiari.
Risparmio di Tempo e Denaro: Non è più necessario pianificare il tempo di viaggio o prendere permessi dal lavoro per le sedute di terapia. Questo approccio flessibile rende più probabile che le persone si impegnino pienamente nel processo terapeutico, aumentando così le probabilità di successo. La terapia online non solo risparmia tempo, ma può anche ridurre i costi associati alla terapia tradizionale. Eliminando la necessità di viaggiare fino allo studio del terapeuta, si riducono i costi legati ai trasporti e si risparmia tempo prezioso. Inoltre, alcuni servizi di terapia online tra cui Liberamente, offrono tariffe più convenienti rispetto alle sedute in studio, rendendo la terapia accessibile ad un'ampia gamma di persone.
Comfort e Riduzione dell'Ansia: affrontare l'ansia da spostamento è un ostacolo comune per molte persone che cercano terapia. La terapia online può aiutare ad aggirare questo fattore stressante, consentendo ai pazienti di partecipare alle sedute dalla comodità e dalla privacy della propria casa. Questo può contribuire a ridurre l'ansia e ad affrontare i propri sintomi in un ambiente terapeutico più rilassato e confortevole.
Accessibilità per Tutti: la terapia online può essere particolarmente benefica per coloro che hanno mobilità ridotta o disabilità. Eliminando la necessità di spostarsi fisicamente per accedere alla terapia, si rimuovono le sfide legate alla mobilità e si garantisce che tutti abbiano pari accesso alla cura della salute mentale.
Varie Opzioni di Comunicazione: le piattaforme di terapia online offrono una vasta gamma di opzioni di comunicazione, tra cui videochiamate, chat testuali e messaggi vocali. Questa varietà consente ai pazienti di scegliere il metodo che si adatta meglio alle loro esigenze e preferenze. Inoltre, offre la possibilità di comunicare con il terapeuta in modi diversi, facilitando così l'espressione dei pensieri e delle emozioni.
Accesso a Terapisti Specializzati: la terapia online offre ai pazienti la possibilità di accedere a terapisti specializzati o esperti che potrebbero non essere disponibili nella loro area geografica locale. Questo può essere particolarmente vantaggioso per coloro che cercano supporto per condizioni specifiche o problemi di salute mentale meno comuni.
Contro:
Connessione internet: La qualità della connessione internet può influenzare la qualità della sessione. Le interruzioni o i problemi tecnici possono interrompere la terapia e causare frustrazione.
Manca il contatto fisico: La mancanza di contatto fisico può limitare la percezione di empatia e vicinanza tra utente e terapeuta, che potrebbe essere importante per alcune persone.
Non adatto a tutti i tipi di disturbi: alcuni disturbi potrebbero richiedere una maggiore interazione faccia a faccia o interventi pratici che non sono facilmente replicabili nella terapia online.
La terapia online ha la stessa efficacia di quella in presenza?
Sebbene la questione dell’efficacia della terapia online sia argomento di dibattito, la ricerca ha dimostrato che può essere altrettanto efficace della terapia tradizionale in molte situazioni.
Molti studi hanno rilevato che la terapia online produce risultati simili a quelli della terapia tradizionale. Ad esempio, uno studio pubblicato sul Journal of Medical Internet Research ha confrontato la terapia online con la terapia tradizionale per la depressione e ha scoperto che entrambe le modalità hanno prodotto miglioramenti significativi nei sintomi della depressione.
La metanalisi di Ebert, Zarski, Christensen et al. del 2018, mostra in modo analogo allo studio precedente, l’efficacia della psicoterapia cognitivo comportamentale online su bambini e adolescenti con disturbi d’ansia e depressivi, rispetto ai controlli trattati con terapia in presenza.
In conclusione, la psicologia online offre una serie di benefici che possono rendere questo approccio terapeutico attraente per molte persone. L'accessibilità, la convenienza e la flessibilità, insieme al risparmio di tempo e denaro, rendono la terapia online una soluzione efficace per affrontare una vasta gamma di problemi di salute mentale. Ovviamente prima di impegnarsi in un percorso di questo tipo è consigliabile discuterne con un professionista, per valutare quale opzione sia più adatta ed efficace.
Se ritieni che questo metodo di terapia possa essere efficace per te, o se desideri parlarne con un professionista della salute mentale, ti invitiamo a compilare il questionario gratuito e fissare un colloquio con l’esperto più adatto alle tue esigenze.