
Giorgia Gennari
Specializzanda in psicoterapia cognitiva comportamentale
Definizione del Disturbo
Le dipendenze patologiche rappresentano una sfida significativa per la salute mentale e il benessere individuale, in quanto coinvolgono comportamenti compulsivi e dannosi legati all'uso e all'abuso di sostanze o attività.
Le dipendenze patologiche, che possono includere dipendenza da sostanze (come droghe, alcol, farmaci) o comportamentali (come gioco d'azzardo, internet, cibo) portano a un impulso incontrollabile di continuare ad abusare della sostanza o dei comportamenti nonostante le conseguenze negative che ne derivano.
Sintomi delle Dipendenze Patologiche
I sintomi delle dipendenze patologiche possono variare a seconda del tipo di dipendenza, ma secondo il DSM-5 comunemente includono:
Impulso Incontrollabile: sentire un forte desiderio o bisogno irresistibile di impegnarsi nella sostanza o nell'attività dipendente.
Perdita di Controllo: incapacità di fermarsi o di controllare l'uso o l'abuso della sostanza o dell'attività, anche quando si riconoscono le conseguenze negative.
Tolleranza: aumento della quantità o della frequenza di utilizzo o coinvolgimento nell'attività per ottenere gli stessi effetti desiderati.
Sintomi di Astinenza: esperienza di sintomi fisici o emotivi negativi quando si tenta di smettere o ridurre l'uso della sostanza o dell'attività.
Persistenza Nonostante le Conseguenze: continuare a impegnarsi nella dipendenza nonostante le conseguenze negative sulla salute fisica, mentale, relazionale o finanziaria.
Dati di Incidenza in Italia
In Italia, le dipendenze patologiche rappresentano una sfida significativa per la salute pubblica. Le stime sull'incidenza esatta delle dipendenze patologiche in Italia variano a seconda del tipo di dipendenza e delle popolazioni considerate, ma i dati indicano una diffusione significativa del problema.
Per quanto riguarda la prevalenza tra i sessi, le dipendenze patologiche possono influenzare sia uomini che donne, ma la prevalenza può variare a seconda del tipo di dipendenza. Ad esempio, alcune dipendenze, come l'alcolismo, possono essere più comuni negli uomini, mentre altre come quelle Comportamentali possono avere una maggiore incidenza nelle donne.
Menzione particolare va fatta per alcune nuove dipendenze come quella da internet o da videogiochi.
secondo i dati di un recente studio realizzato dal Centro Nazionale Dipendenze e Doping dell'Istituto Superiore di Sanità, emerge che tra 11 e 17 anni il rischio di disturbo da uso di videogiochi vede coinvolto ben il 12% degli studenti (circa 480.000 studenti italiani). Il genere maschile è più colpito (2:1).
Cause delle Dipendenze Patologiche
Le cause delle dipendenze patologiche sono complesse e multifattoriali, coinvolgendo una combinazione di fattori biologici, psicologici, sociali ed ambientali:
Fattori Biologici: Alterazioni nel sistema nervoso centrale, squilibri neurochimici nel cervello possono influenzare la suscettibilità alle dipendenze patologiche. Questi squilibri coinvolgono principalmente i sistemi di neurotrasmettitori, sostanze chimiche nel cervello responsabili della trasmissione di segnali tra i neuroni. Alcuni dei neurotrasmettitori coinvolti nelle dipendenze includono:
Dopamina: La dopamina è coinvolta nei circuiti di ricompensa del cervello ed è associata alla sensazione di piacere e gratificazione. Nelle dipendenze, viene spesso rilasciata in quantità elevate, contribuendo alla ricerca compulsiva della sostanza o dell'attività che induce dipendenza.
Serotonina: La serotonina regola l'umore, l'ansia e il sonno. Nei disturbi legati all'uso di sostanze, possono verificarsi alterazioni nella produzione e nel funzionamento della serotonina, contribuendo a sintomi come depressione e ansia.
Fattori Psicologici: Problemi di autostima, depressione, ansia, traumi emotivi o disturbi psichiatrici possono aumentare il rischio di sviluppare dipendenze.
Fattori Sociali e Ambientali: Pressioni sociali, ambiente familiare disfunzionale, esperienze traumatiche, stress cronico e accessibilità alle sostanze o alle attività ad alto rischio possono contribuire allo sviluppo delle dipendenze.
Tipologie di Intervento
Esistono diverse modalità di intervento per trattare le dipendenze patologiche e promuovere il recupero:
Terapia Cognitivo-Comportamentale (TCC): Questa terapia si concentra sull'identificazione e sulla modifica dei pensieri disfunzionali e dei comportamenti legati alla dipendenza.
Programmi di Riabilitazione: Residenziali o ambulatoriali, i programmi di riabilitazione offrono supporto e terapia specializzata per aiutare le persone a superare le dipendenze.
Farmacoterapia: In alcuni casi, possono essere prescritti farmaci per aiutare a gestire i sintomi di astinenza o ridurre il desiderio di utilizzare la sostanza.
Gruppi di Supporto: Partecipare a gruppi di supporto, come Alcolisti Anonimi o Narcotici Anonimi, può fornire sostegno emotivo e condivisione delle esperienze con altri individui che affrontano lo stesso problema.
In conclusione, le dipendenze patologiche sono complesse e richiedono un trattamento specializzato e personalizzato. È fondamentale affrontare le dipendenze con un approccio multidisciplinare che coinvolga professionisti della salute mentale, medici e altre figure di supporto per promuovere il recupero e il benessere generale delle persone colpite da questo disturbo. La sensibilizzazione, l'educazione e l'accesso a servizi di supporto sono fondamentali per affrontare efficacemente questa sfida e promuovere uno stile di vita sano e sostenibile. Se riconosci alcuni di questi sintomi puoi compilare il questionario per avere un colloquio gratuito con un professionista.