Trattamenti di esclusiva titolarità del professionista


Titolare del trattamento

Il Professionista opera quale autonomo titolare del trattamento dei dati personali del Paziente, siano questi di natura comune (dati anagrafici e identificativi) o che rientrino nelle categorie particolari (esemplificativamente le informazioni riferite allo stato di salute), per le finalità e nei termini di seguito descritti. 


Finalità del trattamento

Il Professionista ha necessità di compiere operazioni di trattamento sui già menzionati dati per il perseguimento delle seguenti finalità: 

A.              instaurazione, gestione e amministrazione del rapporto volto all'espletamento delle prestazioni richieste; 

B.              esecuzione della prestazione per finalità di prevenzione, supporto e consulenza; 

C.              programmazione e pianificazione delle attività; 

D.              adempimento degli obblighi previsti da leggi, regolamenti e dalla normativa comunitaria in materia amministrativa. contabile e fiscale; 

E.              gestione dell'eventuale contenzioso. 


Base giuridica del trattamento

La base giuridica del trattamento è costituita:

-        per le finalità indicate alle lettere A, B, C, e D di cui al precedente punto:

• quanto ai dati personali, nell'esecuzione del contratto o nell’esecuzione di misure precontrattuali adottate (art. 6, par. 1, lett. b) del Regolamento) 

• quanto ai dati particolari, nella necessità di assistenza o consulenza (art. 9, par. 2, lett. h) del Regolamento; 

-        per la finalità indicata alla lettera E. di cui al precedente punto:

• quanto ai dati personali, nel legittimo interesse del Professionista (art. 6, par. 1, lett. f) del Regolamento); 

• quanto ai dati particolari, nella necessità di accertare, esercitare o difendere un diritto in sede giudiziaria (art. 9, par. 2, lett. f) del Regolamento)


Categorie dei dati trattati e natura del conferimento

Il trattamento avrà ad oggetto i seguenti dati: 

• dati personali di natura comune (dati anagrafici e identificativi, dati di pagamento); 

• dati relativi allo stato di salute: i dati personali attinenti alla salute fisica e/o mentale raccolti nel corso della consulenza anche attraverso la richiesta d’esecuzione di valutazioni, esami, accertamenti diagnostici, interventi riabilitativi e ogni altra tipologia di servizio di natura professionale connesso con l'esecuzione dell'incarico; 

Le riflessioni/valutazioni/interpretazioni professionali tradotte in dati dal Professionista costituiscono "insieme dei dati professionali (ovvero i dati frutto di elaborazione e valutazione del Professionista nel corso dell'attività clinica), trattati secondo tutti i principi del GDPR e gestiti i dovuti secondo quanto previsto dal Codice Deontologico. 

Il conferimento dei dati è obbligatorio. Il mancato conferimento determina l'impossibilità per il Professionista di fornire la prestazione richiesta.


Modalità del trattamento

I dati personali potranno essere trattati con modalità manuali e/o informatiche da parte del Professionista.

Saranno utilizzate tutte le adeguate misure di sicurezza al fine di garantire la riservatezza, protezione, sicurezza, integrità e accessibilità dei dati personali nel rispetto delle norme vigenti e del segreto professionale. Le informazioni raccolte dal Professionista nel corso del rapporto professionale in forma di appunti di sedute, dati ed esiti di strumenti di valutazione verranno conservati secondo quanto previsto dal GDPR in merito alla conservazione delle categorie particolari di dati, in modalità sicura e senza che terzi possano avervi accesso.


Ambito di comunicazione e diffusione

I dati potrebbero dover essere resi accessibili 

• quanto ai dati anagrafici di contatto e di pagamento, alle Autorità Sanitarie e/o Giudiziarie sulla base di precisi doveri di legge; 

• quanto ai dati relativi allo stato di salute, di regola, solamente agli interessati e solo in presenza di un consenso scritto a terzi (art. 12 del Codice Deontologico). Verrà adottato ogni mezzo idoneo a prevenire una conoscenza non autorizzata da parte di soggetti terzi anche compresenti al conferimento. In caso di obblighi di legge e/o di esplicito consenso potranno essere condivisi, ove necessario, con strutture/servizi/operatori del SSN o altre Autorità pubbliche. 

I dati possono inoltre essere comunicati a:

• eventuali dipendenti del Professionista appositamente autorizzati al trattamento (ad esempio personale amministrativo, ecc.); 

• soggetti specificamente nominati Responsabili del trattamento (ad esempio, soggetto addetto alla gestione e manutenzione dei sistemi informatici, ecc.). 

Le informazioni raccolte dal Professionista nel corso del rapporto professionale in forma di appunti, dati ed esiti di strumenti di valutazione non saranno in alcun modo accessibili a “Liberamente”.


Trasferimento dati extra UE

I dati personali non saranno trasferiti al di fuori dell’UE. Nel caso in cui il trasferimento extra UE si renda necessario per lo svolgimento della prestazione, i dati personali saranno trasferiti, esclusivamente, verso Paesi o Organizzazioni internazionali non appartenenti all'Unione Europea che garantiscono un livello di protezione adeguato riconosciuto, ai sensi dell'art. 45 del GDPR, sulla base di una decisione di adeguatezza della Commissione UE. Laddove la Commissione non abbia adottato alcuna decisione di adeguatezza, il trasferimento sarà possibile solo in quei paesi in cui sussistono garanzie idonee secondo i criteri stabiliti ex art. 46 GDPR o, in difetto, se si verifica una delle condizioni indicate all'art. 49 del GDPR.


Periodo di conservazione

I dati personali verranno conservati solo per il tempo necessario al conseguimento delle finalità per le quali sono stati raccolti o per qualsiasi altra legittima finalità a essi collegata. In caso di proposizione di eventuali contenziosi, in pendenza di questi, il tempo di conservazione sarà prolungato sino alla definizione del procedimento in sede amministrativa o giudiziaria con provvedimento non impugnabile. 

I tempi di conservazione, in relazione alle differenti finalità sopra elencate, saranno i seguenti: 

• dati anagrafici, di contatto e di pagamento: verranno tenuti per il tempo necessario a gestire gli adempimenti contrattuali/contabili e di legge; 

• dati relativi allo stato di salute: verranno tenuti per il tempo necessario allo svolgimento dell'incarico e al perseguimento delle finalità proprie dello stesso e comunque per un periodo minimo di 5 anni (art.17 del Codice Deontologico) e/o secondo quanto richiesto o consentito dalla legge vigente. 

I dati personali che non siano più necessari, o per i quali non vi sia più una ragione giuridica/giudiziale per la relativa conservazione, verranno anonimizzati irreversibilmente o distrutti in modo sicuro. 

Le Informazioni raccolte dal Professionista nel corso del rapporto professionale in forma di appunti di sedute, dati o esiti di strumenti di valutazione verranno conservati, anche per motivi legali e deontologici, per un termine di cinque anni dopo il termine del rapporto.

P.IVA 02140590437

Copyright © 2025 Tutti i diritti riservati